FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Aziende

Agrilevante, la grande fiera del Mediterraneo

Dal 5 all’8 ottobre torna in scena a Bari la grande kermesse organizzata da FederUnacoma e dedicata alle filiere agricole dell’area mediterranea

da uvadatavoladmin 16 Maggio 2023
16 Maggio 2023
agrilevante-fiera-bari
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dal 5 all’8 ottobre torna in scena a Bari Agrilevante, la grande kermesse organizzata da FederUnacoma e dedicata alle filiere agricole dell’area mediterranea. Tra le novità dell’edizione 2023, un ampio spazio per il giardinaggio e la cura del verde, e un’area espositiva riservata alla robotica per l’agricoltura e diverse iniziative in via di programmazione. Simona Rapastella: “la fiera racconta le sfide cruciali di questa importante area geografica”.

Oltre 8 mila modelli di macchine e attrezzature per l’agricoltura, per il giardinaggio e la relativa componentistica, decine di convegni e incontri su temi tecnici ed economico-politici, una superficie espositiva di oltre 30 mila metri quadrati (l’80% già impegnati e il restante 20% destinati ad esaurirsi nelle prossime settimane).

Questi i numeri dell’edizione 2023 di Agrilevante, la grande rassegna delle tecnologie per le agricolture tipiche dell’area mediterranea, organizzata da FederUnacoma, che si tiene a Bari a dal 5 all’8 ottobre e che è stata presentata questo pomeriggio nella giornata inaugurale di Agriumbria.

“La kermesse fa il suo ritorno dopo la sospensione dell’edizione 2021 a causa dall’emergenza sanitaria – ha detto in conferenza stampa il direttore generale di FederUnacoma Simona Rapastella – e si conferma come un evento capace di coinvolgere tutti i soggetti che hanno ruolo nella filiera agroalimentare, e nel mondo economico, politico, dell’istruzione e della formazione”. A questi settori si aggiungono quello del giardinaggio e della cura del verde, che quest’anno sarà potenziato e che si rivolge alla platea dei manutentori professionali e degli hobbisti, e quello dell’elettronica avanzata e della robotica, che avranno per la prima volta uno spazio dedicato nell’ambito di Agrilevante.

agrilevante-bari-agricoltura-fiera

In corso di rinnovo è la collaborazione con AIA (Associazione Italiana Allevatori), Ara Puglia (Associazione Regionale Allevatori) e Umbria Fiere per l’organizzazione del salone della zootecnia.
Per ospitare in modo razionale tutte le sezioni della fiera – è stato spiegato da Rapastella – gli spazi espositivi verranno in parte ridisegnati. Il grande Padiglione Nuovo resta il perno della kermesse e il Centro Congressi ospiterà gli eventi culturali e divulgativi in programma. A fianco del Centro sarà collocata la nuova struttura riservata alle delegazioni estere ufficiali, dove si terranno gli incontri business-to-business organizzati da FederUnacoma in collaborazione con l’ICE.

L’edizione 2023 di Agrilevante – è stato sottolineato – sarà sempre più social.

Oltre alle consuete iniziative di promozione sui media tradizionali è stata programmata una campagna Google attiva in Italia e in 20 Paesi dell’area mediterranea, mentre un team dedicato sta già seguendo i canali social della rassegna. Nei prossimi mesi e durante la manifestazione, i contenuti di Facebook, Instagram, Twitter e Youtube saranno sviluppati grazie alla collaborazione di content creator del settore e di giovani studenti della Facoltà di Agraria di Bari.

“Agrilevante è dunque la fiera che presenta il Mediterraneo nelle sue peculiarità geografiche, nelle sue produzioni agricole, nella sua domanda di tecnologie e nei suoi modelli di sviluppo; e nello stesso tempo – ha concluso Rapastella – la fiera che racconta le sfide cruciali di questa regione, quelle dell’ambiente, della stabilità politica e sociale, dell’integrazione, delle competenze e della formazione professionale”.

 

Comunicato a cura di: Agrilevante
© fruitjournal.com

 
 
agricolturaagrilevanteBarifieramediterraneorobotica

Articoli Correlati

Gowan: rameici ad alta qualità ed efficacia

21 Agosto 2023

Scam Spa acquista Choncimer Srl

24 Luglio 2023

Qualità, quantità ed ecologia secondo Almagra

10 Luglio 2023

AITRAP: la linea trappole per il monitoraggio

9 Giugno 2023

Tè di compost: il sistema Stimol di G-Agro

5 Giugno 2023

Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

1 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

    25 Settembre 2023
  • Brassicacee: gestire le avversità

    22 Settembre 2023
  • Ragnetto rosso: la difesa su pomodoro

    21 Settembre 2023
  • Nuova PAC: tra sostegni e sostenibilità

    20 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi