FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Agricoltura di precisione: progetti pilota

Disposto un Avviso pubblico dalla Regione Puglia per favorire il trasferimento tecnologico nell’agricoltura regionale

da uvadatavoladmin 22 Agosto 2022
22 Agosto 2022
agricoltura-di-precisione-finanziamenti-regione-puglia-2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dalla Regione Puglia finanziamenti per progetti pilota volti a promozione e sviluppo dell’agricoltura di precisione.

Con Determina dirigenziale n. 176 del 5/08/2022, la Regione Puglia ha disposto un Avviso pubblico per la presentazione di progetti pilota, della durata di 24 mesi, volti a favorire il trasferimento tecnologico nell’agricoltura di precisione regionale.

Nello specifico, si tratta di azioni volte al trasferimento della conoscenza, alla realizzazione di strumenti, processi o prodotti innovativi, alla diffusione di nuove conoscenze, di validazione e/o adozione di eventuali innovazioni di prodotto e/o di processo e implementazione di nuovi modelli organizzativi e gestionali per il supporto decisionale automatizzato e/o semi-automatizzato.

Come chiarito, i nuovi modelli di progetto pilota elaborati, basati su analisi dei costi-benefici delle soluzioni tecniche di agricoltura di precisione più idonee rispetto alle diverse realtà agricole regionali, devono garantire un più agevole processo di trasferimento tecnologico e di qualificazione professionale per lo sviluppo dell’agricoltura di precisione nel territorio regionale. Le proposte dovranno quindi individuare specifici fabbisogni di ricerca e innovazione per lo sviluppo dell’agricoltura di precisione, coerenti con i contenuti del “Piano regionale” (Legge regionale 17.12.2018, n. 55 “Disposizioni per il trasferimento tecnologico, la ricerca, la formazione e la qualificazione professionale in materia di agricoltura di precisione”).

 

agricoltura di precisione

Chi può beneficiarne

Le proposte di progetti pilota per agricoltura di precisione possono essere presentate da partenariati, imprese agricole singole o associate, consorzi, università, centri e istituti di ricerca costituiti di comprovata qualificazione nel settore della ricerca agricola e agroindustriale e dell’innovazione tecnologica, aggregati in forma di Associazione temporanea di scopo (Ats).

Soggetto capofila dell’Associazione temporanea di scopo è una impresa agricola singola o associata, la quale assume qualità e funzione di rappresentanza legale dell’Associazione. Le università e/o i centri e/o gli istituti di ricerca devono essere obbligatoriamente partner dell’Ats, pena l’esclusione del progetto pilota presentato.

Le proposte finanziabili

Le proposte di “Progetto pilota” dovranno essere aderenti a precisi temi indicati nell’avviso regionale. Quali?

  • Adattabilità delle tecnologie di agricoltura di precisione su scala aziendale e/o consortile.
  • Gestione spaziale e temporale delle attività produttive attraverso l’elaborazione di dati raccolti da diversi sensori e tecnologie come supporto alle decisioni in agricoltura.
  • Gestione delle attività produttive con tecnologie elettroniche e informatiche per la registrazione, l’archiviazione, la consultazione e l’utilizzo dei dati relativi a tutte le attività agricole.
  • Impiego di “macchine intelligenti” in grado di modificare la propria modalità operativa all’interno delle diverse aziende o comprensori di riferimento.
  • Azioni di informazione e formazione degli operatori agricoli e tecnici per il trasferimento delle conoscenze e dei concetti basilari inerenti le tecnologie in uso in agricoltura di precisione.
  • Valutazione dei benefici derivanti dallo sviluppo dell’agricoltura di precisione in termini di potenzialità produttive e di convenienza ambientale ed economica, nonché di incrementi e sviluppo di nuovi sbocchi occupazionali.
  • Realizzazione di campi dimostrativi presso le aziende agricole per la promozione dell’agricoltura di precisione.

Le spese ammissibili

Il contributo regionale concedibile, pari al massimo dell’80% del costo complessivo del progetto, non potrà essere superiore a € 100.000,00 (centomila/00 euro).
Sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

  • personale;
  • materiale durevole;
  • materiale di consumo;
  • servizi e consulenze;
  • missioni – rimborsi spese;
  • spese generali.

Come precisato, le spese sostenute esclusivamente per la realizzazione del progetto o dell’intervento devono trovare giustificazione in costi effettivamente sostenuti, comprovati da documenti di spesa corredati dal CUP assegnato, e dalla indicazione delle modalità e degli estremi dei relativi documenti di pagamento, nei termini e nei modi previsti dalla convenzione.

Come partecipare

La domanda deve essere presentata dal capofila del partenariato, firmata digitalmente e redatta in conformità al modello Allegato B scaricabile in formato editabile.
A corredo della domanda non devono mancare:

  • Allegato C – Formulario per la redazione della proposta
  • Allegato D – Dichiarazione di impegno a costituirsi in ATS – Mandato collettivo speciale con rappresentanza

Il tutto dovrà pervenire all’indirizzo PEC ricercaagricoltura@pec.rupar.puglia.it entro le ore 12.00 del 02 ottobre 2022.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
agricoltura di precisionefinanziamentiinnovazioneregione puglia

Articoli Correlati

Agricoltura 4.0: un mercato in crescita

17 Marzo 2023

TEA: investimento per l’agricoltura di domani

15 Marzo 2023

Monitorare le gibberelline contro gli stress

21 Febbraio 2023

Vaccino per le api: i vantaggi inespressi

8 Febbraio 2023

Fixyll: droni e satelliti contro Xylella

27 Gennaio 2023

Agrivoltaico: quali potenzialità?

19 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy