FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Altre

Agricoltura di montagna: si punta su nuove colture

Fragole, ciliegie, albicocche e piccoli frutti: così l’agricoltura di montagna altoatesina cambia volto e si apre a nuove colture

da uvadatavoladmin 24 Aprile 2023
24 Aprile 2023
agricoltura-di-montagna-centro-laimburg-bolzano
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Non solo mele e uva, ma anche fragole, ciliegie, albicocche e piccoli frutti: così l’agricoltura di montagna altoatesina cambia volto e si apre a nuove colture.

Lungo gli obiettivi tratteggiati nel 2015 di ottimizzare le produzioni di origine vegetale e animale nelle zone di montagna ed esplorare nuove nicchie di mercato per aumentare la competitività delle aziende locali, il Centro di Sperimentazione Laimburg e la Libera Università di Bolzano proseguono con la ricerca. Negli ultimi anni i ricercatori hanno preso in esame 36 varietà di mirtilli, 70 varietà di albicocco e oltre 100 varietà di fragole, tra cui anche varietà resistenti all’oidio, che permettono di ridurre i trattamenti contro questa patologia fungina.

Lo scopo, come chiarito, è sostenere con la ricerca scientifica e la formazione professionale il settore dell’agricoltura di montagna non solo nella coltivazione, ma anche nella produzione e trasformazione di prodotti tipici.

Oggi più che mai l’agricoltura di montagna altoatesina si trova di fronte alla sfida di produrre alimenti che si differenzino sul mercato grazie alla loro qualità e alla garanzia dell’origine regionale.
In compenso, come testato dai ricercatori, il territorio alpino dell’Alto Adige offre le condizioni ideali per la produzione di qualità di una serie di colture di nicchia.

agricoltura-di-montagna-nuove-colture-laimburg

Tra queste fragole, ciliegie, albicocche, lamponi, mirtilli e castagne, ma anche minikiwi e nocciole. In particolare, nell’impianto pilota DIC, installato dal Centro di Sperimentazione Laimburg presso il NOI Techpark, il gruppo di lavoro Trasformazione dei Prodotti Ortofrutticoli sta eseguendo test su metodi innovativi di essiccamento di piccoli frutti (e non solo) per un prodotto di qualità e una riduzione degli scarti. Inoltre, in laboratorio sono state testate diverse varietà di fragole e lamponi al fine di capire quale risulta la più adatta alla trasformazione in conserve e marmellate.
Per quanto riguarda gli ortaggi, invece, il gruppo di lavoro Orticoltura del Centro Laimburg è impegnato sulla valutazione agronomica e sull’idoneità di diversi ortaggi, come ad esempio carote, patate e barbabietole.

“L’agricoltura di montagna altoatesina è particolare perché caratterizzata da aziende agricole di piccole dimensioni e da una gestione impegnativa”, ha sottolineato l’Assessore all’Agricoltura Arnold Schuler.

Un ruolo importante, però, è stato giocato dal Piano d’azione, implementato in collaborazione con il Centro di Consulenza per l’agricoltura montana BRING, il Centro di Consulenza per la fruttiviticoltura e la Ripartizione Formazione professionale agricola, forestale e di economia domestica. “Il Piano d’azione per l’agricoltura montana – ha infatti aggiunto Schuler – è stato lanciato per aiutare le aziende agricole a svilupparsi ulteriormente grazie a ulteriore know-how scientifico e in questi anni ha ampiamente dimostrato la sua validità”.

Un supporto per le aziende agricole

centro-laimburg-agricoltura-di-montagna“Con i finanziamenti del Piano d’azione abbiamo costruito e ampliato la nostra capacità di ricerca in diversi settori per supportare le aziende agricole di montagna e renderle più competitive” – ha spiegato il direttore del Centro di Sperimentazione Laimburg, Michael Oberhuber. “Grazie a progetti di ricerca, investimenti mirati in attrezzature e assunzione di personale specializzato abbiamo creato così i presupposti per la ricerca scientifica che accompagnerà anche in futuro l’agricoltura montana. Dall’implementazione di strumenti digitali per la stima online della qualità del foraggio come l’applicazione webGRAS, al supporto all’elaborazione e validazione di indici di siccità sulla base di dati satellitari e meteorologici, alle consulenze varietali per singole colture o sui miscugli di sementi per la foraggicoltura adatti per affrontare i cambiamenti climatici in corso. Questi solo alcuni esempi di come la nostra ricerca scientifica sostiene le aziende agricole montane nell’affrontare le sfide odierne, ampliando le loro prospettive sull’innovazione”.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
agricoltura di montagnafragolelaimburgmirtillopatate

Articoli Correlati

Malattia da reimpianto: sfide e soluzioni

3 Novembre 2023

Futurpera: i big italiani rinunciano

25 Ottobre 2023

Fico d’india: dalle pale al biogas

4 Ottobre 2023

Varietà di kiwi: quale scelta per il futuro?

3 Ottobre 2023

Kiwi verde, sul mercato arriva Dulcis

2 Ottobre 2023

Fico, segnalata nuova fitopatia nel Salento

25 Agosto 2023
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Pere: raccolto tra i più bassi degli ultimi 10 anni

    30 Giugno 2023
  • 2

    Agrumi, occorre monitorare la cicalina verde

    30 Novembre 2023
  • 3

    Irrigazione: una nuova idea di efficienza

    27 Novembre 2023
  • 4

    Vite da vino: occhio alla potatura precoce

    13 Novembre 2023
  • 5

    Fondo innovazione Ismea: boom di domande

    29 Novembre 2023

Ultimi articoli

  • Frutta a polpa rossa: sempre più apprezzata

    1 Dicembre 2023
  • Agrumi, occorre monitorare la cicalina verde

    30 Novembre 2023
  • Fondo innovazione Ismea: boom di domande

    29 Novembre 2023
  • Fragole in inverno: il ruolo della genetica

    28 Novembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi