FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Agricoltura biodinamica fuori dalla legge: la scienza esulta

L’Assemblea di Montecitorio ha approvato l'eliminazione di ogni riferimento al biodinamico dalla legge sull'agricoltura biologica

da uvadatavoladmin 10 Febbraio 2022
10 Febbraio 2022
Biodinamica legge biologico
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’Assemblea di Montecitorio ha approvato alla quasi unanimità due emendamenti identici di Riccardo Magi (+Eu) e della commissione che eliminano dal testo sull’agricoltura biologica (DDL 988), votata lo scorso maggio in Senato con un solo voto contrario, l’equiparazione dell’agricoltura biodinamica a quella biologica. Nessuna tutela, quindi, per l’agricoltura biodinamica, definita da alcuni oppositori una “truffa scientifica”.

Il mondo scientifico aveva chiesto da mesi di eliminare dal testo di legge sulla tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico, ogni riferimento all’agricoltura biodinamica, definendola una pratica esoterica priva di fondamenti scientifici.

“Sono favorevole all’agricoltura biologica, ma la biodinamica è un’altra cosa – aveva sottolineato il Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi – inserirla nella legge che regola il settore ha due significati negativi: il primo culturale, l’altro economico. Il Parlamento, riconoscendo la biodinamica, afferma la validità di metodi previsti da Steiner come l’uso di letame maturato nelle corna di vacca, oppure di fiori di Achillea sepolti per mesi nella vescica di cervo maschio. Ma non basta. Biodinamica è di proprietà di una società multinazionale con fine di lucro, la Demeter Int, che con il riconoscimento legislativo acquisisce un vantaggio competitivo rilevante rispetto ai tanti agricoltori che con serietà, onestà e sacrificio si sforzano di rispettare i disciplinari dell’agricoltura biologica”.

Anche il presidente di Cia-Agricoltori italiani, Dino Scanavino, aveva chiesto di tenere conto delle perplessità del mondo scientifico.

“Con l’intervento emendativo di questa mattina, il Parlamento ha dimostrato di saper ascoltare la comunità scientifica” – ha detto Magi nell’intervento dopo la votazione degli emendamenti che estromettono l’agricoltura biodinamica dalla proposta di legge sulla tutela del biologico.

Pensieri contrastanti

Contrariata, invece, Maria Grazia Mammuccini – presidente di FederBio – che ha dichiarato: “Ci sembra paradossale che il giorno dopo l’inserimento in Costituzione di riferimenti alla tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, si cerchi di umiliare un metodo produttivo basato sul totale rispetto della natura”. In ogni caso, come sottolineato dalla Mammuccini, è necessario adesso “avere una corsia privilegiata al Senato” affinché l’iter di legge corra velocemente verso l’approvazione. A prescindere della diatriba sul biodinamico, infatti, una rapida conferma della legge n. 988 rappresenterebbe comunque un tassello fondamentale per supportare la transizione ecologica dell’agricoltura italiana.

Specie se si considera che il Ddl prevede anche l’introduzione di un marchio per contrassegnare come 100% Made in Italy solo i prodotti biologici ottenuti da materia prima nazionale.

“Con gli acquisiti di prodotti bio made in Italy che nel 2021 hanno sfiorato il record di 7,5 miliardi di euro di valore, tra consumi interni ed export, mai come in questo momento storico abbiamo bisogno della legge sul biologico – ha infatti affermato il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini – e per questo occorre ora accelerare l’iter al Senato”.

 

A cura di Tiziana Anelli
©fruitjournal.com

 
agricoltura biodinamicaagricoltura biologicabiodinamicobiologicoEttore Prandinigiorgio parisileggeMaria Grazia Mammuccini

Articoli Correlati

Xylella: subito interventi di prevenzione

30 Marzo 2023

Maltempo: agricoltura ancora colpita

29 Marzo 2023

Stagionali: click day in overbooking

28 Marzo 2023

Nuova PAC: domande entro il 15 maggio

24 Marzo 2023

Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

23 Marzo 2023

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy