FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Agricoltura, al via il 7° Censimento generale

Obiettivo principale, fornire un quadro informativo statistico sulla struttura del sistema agricolo e zootecnico a livello nazionale

da Redazione FruitJournal.com 12 Gennaio 2021
12 Gennaio 2021
censimento generale dell'agricoltura istat eurosta
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dopo dieci anni, torna il Censimento generale dell’agricoltura dell’Istat: inaugurato il 7 gennaio scorso, le operazioni si svolgeranno fino al 30 giugno 2021.

L’obiettivo principale del Censimento è fornire un quadro informativo statistico sulla struttura del sistema agricolo e zootecnico a livello nazionale, regionale e locale.

Sono dunque chiamate a parteciparvi tutte le aziende agricole che operano in Italia, per un totale stimato attorno a 1,7 milioni di unità. La lista censuaria è stata selezionata con l’aiuto delle Regioni utilizzando le fonti più aggiornate, ma per i dati ufficiali bisognerà attendere un anno. A causa dell’emergenza Covid, infatti, l’inizio della raccolta dati è stato riprogrammato e dunque ci sarà un ritardo di tre mesi (da marzo a giugno 2022) nella consegna dei dati a Eurostat.

D’altra parte, come reso noto dall’Istat, il 2021 sarà l’ultimo censimento generale dell’agricoltura con cadenza decennale. Dall’anno prossimo sarà infatti permanente, con cadenza annuale e andrà a integrare i dati amministrativi disponibili con specifiche rilevazioni che coinvolgeranno solo le aziende agricole selezionate sulla base di un campione rappresentativo.

Il Censimento generale dell’agricoltura fornisce dati comparabili tra gli Stati membri, informazioni indispensabili al monitoraggio delle politiche agricole e di sviluppo rurale della Comunità europea.

L’intera operazione di rilevamento statistico seguirà le disposizioni del Regolamento (UE) 2018/1091 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018, relativo alle statistiche integrate su questo segmento economico, che ne disciplinano l’attuazione in tutti gli Stati dell’Unione.

Come previsto dal Piano Regionale di Censimento, l’Ufficio Regionale di Censimento sarà costituito da dirigenti e funzionari dell’Ufficio statistico e del Dipartimento Agricoltura, individuati sulla base dell’esperienza professionale e delle competenze in materia statistica e statistica agraria.

La rilevazione censuaria consentirà di fornire una lettura approfondita della struttura del settore agricolo e zootecnico.

L’analisi considererà sia le caratteristiche aziendali, sia la localizzazione territoriale delle diverse attività produttive, elemento decisivo per comprenderne le dinamiche di possibile sviluppo.

Quest’anno, inoltre, una sezione specifica del questionario cercherà di valutare anche l’impatto economico determinato dal Covid-19 sulle aziende in termini di variazione di volume di prodotto, di giornate di lavoro perse e dell’eventuale calo di vendite subito sul mercato nazionale e internazionale.

Il processo di raccolta dati sarà completamente digitalizzato: si potrà scegliere fra tre diverse modalità di risposta (CAWI – Computer Aided Web Interviewing, CATI – Computer Assisted Telephone Interviewing e CAPI – Computer Assisted personal Interviewing). Il questionario sarà disponibile solo in formato digitale – su apposita piattaforma dedicata – e potrà così essere compilato via web direttamente dal singolo utente, tramite accesso con credenziali sul portale dell’Istat.

In alternativa, si potrà optare per essere assistiti nella sua redazione digitale o anche scegliere la modalità dell’intervista telefonica attraverso uno specifico numero verde, gratuito e riservato.

Un’altra possibilità di partecipazione sarà quella di fornire i dati aziendali recandosi personalmente nei CAA, i Centri di Assistenza Agricola convenzionati con l’Istat, o di richiedere un’intervista in presenza presso l’azienda agricola da parte degli intervistatori CAA. Per quest’ultima opzione, se lo stato di emergenza dovesse imporre protocolli sanitari più stringenti, saranno impiegate tecniche alternative di rilevazione che potranno così evitare la presenza fisica dell’intervistato.

 

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
agricolturacensimentocensimento agricolturaistat

Articoli Correlati

Decreto maltempo: ecco cosa prevede

29 Maggio 2023

Alluvioni, gelo, siccità: nel 2022 perdite per 5,6...

18 Maggio 2023

Allerta rossa in Emilia: situazione critica

17 Maggio 2023

Truffa Inps: azienda agricola nei guai

12 Maggio 2023

Accordo Masaf-Mps: 1 miliardo all’agricoltura

11 Maggio 2023

Maltempo Emilia: parla l’Ordine degli Agronomi

10 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy