FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

Agribios Italiana per la fertilità del suolo

Soluzioni mirate per apportare al suolo e alle piante sia elementi nutritivi che microrganismi utili, con lo scopo di migliorare la fertilità del suolo

da uvadatavoladmin 15 Maggio 2023
15 Maggio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

I cambiamenti climatici e in particolare la siccità che ha colpito l’area sud del mediterraneo stanno complicando la pratica della concimazione che negli ultimi anni ha subito importanti cambiamenti.

L’assenza di acqua vanifica l’effetto di una concimazione, ma dove è possibile integrare sostanze nutritive all’acqua distribuita forzatamente (in assenza di piogge), l’attività di queste ultime riesce a dare un supporto significativo.

Per questo Agribios propone soluzioni mirate che, ottimizzando l’uso dell’acqua di irrigazione, permettono di apportare al suolo e alle piante coltivate sia elementi nutritivi che microrganismi utili.

Il tutto con lo scopo di migliorare la fertilità del suolo, biostimolare la pianta e potenziarne l’apparato radicale.

microtech_goccia-agribios-italiana

Oggi Agribios è in grado di sostituire anche la concimazione organica di base, che è fondamentale per il mantenimento della fertilità del terreno e per il contrasto del fenomeno della stanchezza dei suoli, grazie alla proposta di acidi umici dalle straordinarie caratteristiche, tra le quali si distinguono il pH acido, l’impiego consentito in agricoltura biologica e una specifica composizione che agisce nel breve e nel medio periodo.

 I microrganismi svolgono nel terreno un ruolo attivo e il loro impiego è in grado di migliorare l’agricoltura, incrementare le rese e favorire la sostenibilità̀ ambientale. Siamo solo agli inizi di questa rivoluzione ma se si vuole veramente un’agricoltura sostenibile, della quale non si può più fare a meno, sarà necessario utilizzare sempre più i microrganismi utili che la scienza metterà a disposizione. Per il bene dell’agricoltura e per il bene dell’uomo.

Ecco, quindi, la proposta Agribios, che “mette in campo” due prodotti: Microtech Start e Microtech Power che rappresentano una soluzione concreta al grande problema della nutrizione delle colture coltivate in aree colpite da siccità.

Microtech Start è l’innovativo concime organico fluido, 100% di origine vegetale, da impiegare nelle fasi iniziali della coltura (pre emergenza o post trapianto oppure alla ripresa vegetativa di colture pluriennali). La sua particolare composizione, frutto di ricerca scientifica e know-how aziendale, permette di apportare i principali elementi della nutrizione (azoto, fosforo e potassio) oltre a carbonio organico, enzimi, zuccheri, aminoacidi levogiri, peptoni, micorrize e batteri della rizosfera utili alle piante (PGPR, azotofissatori ecc…). L’interazione tra la sostanza organica e uno specifico pool microbico crea una straordinaria sinergia tra tutti i componenti di Microtech Start, a grande vantaggio del suolo e della coltura praticata. Realizzato con uno specifico ed esclusivo processo di idrolisi enzimatica, Microtech Start biostimola le piante dalle prime fasi di sviluppo, facilitando l’assorbimento degli elementi nutritivi apportati e creando una barriera protettiva attorno alle radici. Gli aminoacidi di origine vegetale contenuti sono facilmente assorbiti dalla coltura perché presenti nella forma levogira, più affine al metabolismo della pianta. La composizione microbica (funghi, batteri e micorrize) inserita in Microtech Start è stata appositamente studiata per proteggere la radice nelle prime fasi di sviluppo, biostimolare la coltura e migliorare l’assorbimento degli elementi nutritivi apportati o già presenti nel terreno ma non utilizzati. Migliora così la fertilità del suolo promuovendo l’attività microbica utile alla sanità e allo sviluppo delle piante.

Microtech Power invece è lo straordinario concime organico fluido, inoculo di funghi micorrizici, da impiegare durante le fasi di coltivazione di tutte le colture erbacee e arboree.

La sua particolare composizione permette di apportare azoto, carbonio organico, enzimi, zuccheri, aminoacidi levogiri, peptoni, micorrize e batteri della rizosfera utili alle piante (PGPR, azotofissatori ecc.). L’interazione tra la sostanza organica e lo specifico pool microbico crea una straordinaria sinergia tra tutti i componenti di Microtech Power, a grande vantaggio del suolo e della coltura praticata. Realizzato con un esclusivo processo di idrolisi enzimatica, biostimola le piante facilitando l’assorbimento degli elementi nutritivi apportati, creando una barriera protettiva attorno alle radici e rafforzando le difese delle piante da stress biotici e abiotici. Gli aminoacidi contenuti sono facilmente assorbiti dalla coltura perché presenti nella forma levogira, più affine al metabolismo della pianta. Anche la composizione microbica (funghi, batteri e micorrize) inserita nel prodotto è stata appositamente studiata per biostimolare la coltura e migliorare l’assorbimento degli elementi nutritivi apportati o già presenti nel terreno ma non utilizzati. Pertanto migliora la fertilità del suolo promuovendo l’attività microbica utile alla sanità e allo sviluppo delle piante.

Chi è Agribios Italiana

Dal 1973 Agribios Italiana S.r.l.  sviluppa e formula fertilizzanti organici e organo-minerali per l’agricoltura biologica e integrata. Negli stabilimenti di Villafranca Padovana (PD) e Canneto sull’Oglio (MN) vengono realizzati i prodotti partendo dalla selezione e dalla trasformazione delle materie prime, sino al confezionamento e alla logistica. Una consolidata storia imprenditoriale, che ha reso Agribios un player di riferimento nel panorama dei mezzi tecnici per l’agricoltura. Affidabilità e vocazione all’innovazione fanno di Agribios un partner su cui ciascun agricoltore può contare. Frutto di ricerca e sviluppo, l’offerta Agribios vuole migliorare le performance dell’attività agricola in maniera sostenibile, riducendone al contempo l’impatto ambientale. Da qui i numerosi fertilizzanti ad alta efficienza, che garantiscono minori sprechi e, quindi, un minore impiego di materie prime sempre più preziose per il nostro Pianeta.

Comunicato a cura di Agribios Italiana

Ufficio Stampa e R.P.
Gagliardi & Partners
gagliardi@gagliardi-partners.it
Tel. 049 657311

 
agribios italianaapparato radicaleconcimazionefertilitàsuolo

Articoli Correlati

Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

1 Giugno 2023

Amylo-X per moniliosi e batteriosi delle drupacee

31 Maggio 2023

Pomodoro da industria: ecco la linea Manica

23 Maggio 2023

Agrilevante, la grande fiera del Mediterraneo

16 Maggio 2023

Certis Belchim: in campo per la difesa

9 Maggio 2023

Difesa e nutrizione: i protocolli sostenibili Syngenta e...

5 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy