FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Acquisti di ciliegie, nel 2021 balzo del 33%

Mentre la campagna 2022 è in pieno corso, CSO Italy analizza l'andamento 2021 che registra un +33% dei volumi di ciliegie acquistati

da uvadatavoladmin 16 Giugno 2022
16 Giugno 2022
acquisti di ciliegie 2022 aumento cso italy
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il 2021 ha registrato un balzo del 33% degli acquisti di ciliegie: è quanto fa sapere l’Osservatorio di Mercato di CSO Italy, a fronte di una campagna cerasicola ancora in corso.

Mentre la campagna 2022 è in pieno corso, l’Osservatorio di Mercato di CSO Italy ha analizzato l’andamento dei consumi domestici di ciliegie fresche da parte delle famiglie italiane durante l’anno scorso. Nel 2021 le famiglie italiane hanno acquistato ciliegie per 44.873 tonnellate.

Le vendite hanno segnato un aumento del 33% degli acquisti di ciliegie rispetto al deficitario 2020, anno in cui i volumi comperati erano scesi a 33.779 tonnellate, al culmine di una contrazione in atto da tempo.

“Le ciliegie – dichiara Daria Lodi, alla guida dello studio – sono un piccolo frutto ma con grande importanza in termini di valore: sebbene la domanda annua rappresenti solo l’1% sul totale della frutta”.

In termini di penetrazione di mercato, sono 48 su cento le famiglie che nel corso del 2021 hanno acquistato almeno una volta ciliegie, in decisa crescita rispetto al quinquennio precedente, quando mediamente la percentuale si attestava al 42%. Resta invece invariata l’elevata stagionalità della domanda, prettamente circoscritta al periodo da maggio a luglio, quando si concentra il 96% dei volumi nazionali per il consumo fresco e domestico. In particolare, nel solo mese di giugno 2021 è stato acquistato il 63% delle quantità dell’intero anno (pari ad oltre 28 mila tonnellate).

Con riferimento alla distribuzione, il report di CSO Italy indica la GDO come il canale che ha veicolato i maggiori quantitativi di prodotto, con il 56% del totale.

La sorpresa viene dal balzo del 90% anno su anno dei flussi gestiti dai discount, che non è ancora tra i luoghi preferiti dagli italiani per l’acquisto di ciliegie con appena 4.000 tonnellate vendute. Un aumento del 34% riguarda i supermercati e del 21% gli ipermercati. Nell’ambito dei canali tradizionali, dopo il forte calo del 2020, si evidenzia una ripresa delle vendite del 14% per i mercati ambulanti e rionali, che con un totale di 9.300 tonnellate rappresentano il 21% delle vendite nazionali di ciliegie, mentre il 10% è in quota ai fruttivendoli.

Il rapporto sottolinea inoltre l’andamento deflattivo dei prezzi medi per tutti i canali.

Nel 2021, delle circa 11 mila tonnellate di ciliegie consumate in più rispetto al 2020, 7.400 erano confezionate mentre 3.700 sfuse. Si riscontra un aumento sia per il peso imposto sia per il variabile, ma in maniera molto più significativa per il primo (+74%), nonostante la sensibile differenza di prezzo tra le proposte. Nell’ultimo anno per portare a casa una confezione di ciliegie era necessario 1,51€/kg in più rispetto allo sfuso.

Interessante, infine, lo spaccato dell’Osservatorio CSO Italy sul segmento del prodotto biologico.

Con un totale di 5.915 tonnellate, le ciliegie bio hanno rappresentato il 13,2% dei volumi totali, una quantità leggermente superiore a quella del quinquennio 2016-2020. Nel confronto con il solo anno precedente, invece, la crescita degli acquisti di ciliegie bio è stata del 43% mentre l’indice di penetrazione, sebbene ancora limitato al solo 8% delle famiglie, è cresciuto di qualche punto percentuale.

“Oltre al tendenziale incremento generale del comparto bio del 2021 – sottolinea in conclusione Lodi – il motivo di tale variazione in positivo potrebbe essere riconducibile anche alla convenienza di prezzo delle ciliegie biologiche acquistate mediamente a un prezzo inferiore di 59 centesimi rispetto alle convenzionali”.

Fonte: Cso Italy
© fruitjournal.com

 
campagna ciliegiecileigie 2022ciliegiecso Italymercato

Articoli Correlati

Distretti agricoli: ortofrutta barese in cima

10 Marzo 2023

Limoni bio: nel 2022 acquisti in crescita

16 Gennaio 2023

Export di ortofrutta: 2022 in ripresa

22 Dicembre 2022

Mercato fondiario: valore della terra in calo

14 Dicembre 2022

Terreni agricoli: nel 2021, +30% di acquisti

14 Settembre 2022

Sistema ortofrutta: tendenze, prospettive, criticità

19 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy